Per costruire l’Intent Leadership
Un workshop dedicato alla Intent Leadership, strategica per i Talent dell’azienda e dall’immediata applicazione, perché Agire nella complessità, coniugando le esigenze di produrre sempre di più in sempre meno tempo, lavorare sempre meglio mantenendo un team coeso, è una sfida ormai quotidiana per i nuovi manager.
Undici ore di facilitazione suddivise in 4 sessioni: esempi, strumenti e metodologie per ottenere benefici per i collaboratori e per le prestazioni dell’organizzazione.
Gli obiettivi del corso
- Introdurre l’Intent Leadership nei gruppi di lavoro
- Acquisire una prospettiva da quick learner: partire dall’esperienza per trasformarla in skills
- Creare e testare sul campo un pensiero Lean ed un mindset agile
- Imparare a Gestire le propria performance in modo autonomo ma condiviso
- Aiutare il team ad auto-organizzarsi e decidere velocemente
Programma
Workshop - 16 settembre 9.00-12.00
- Agile Mindset: un nuovo modo di lavorare e fare impresa nella complessità
- Intent Leadership: cos’è e come funziona
- Imparare le leve per far esplodere l’apprendimento delle persone in azienda grazie all’esperienza quotidiana
- La motivazione intrinseca e gli studi di S. Reiss
Workshop - 23 settembre 14.30-17.30
- Il Lean Thinking
- Eliminare gli sprechi con il pensiero Lean
- Il visual management: semplicità e chiarezza nella performance aziendale
Workshop - 30 settembre 9.00-12.00
- Il lavoro ad alto impatto e le Microstrutture
- Diventare esperti di risultati nell’era dello smart working
- Intent Leadership e Microstrutture
Follow-up - 7 ottobre 9.00-11.00
- Imparare dall’esperienza: best practices, applicazioni e proiezioni pratiche
Metodo
Il percorso è erogato online su piattaforma interattiva: tra gli strumenti verrà utilizzato Mural, area di lavoro digitale per la collaborazione e innovazione, che permette di visualizzare e risolvere problemi, sviluppare progetti, allineare team ibridi. Per calibrare i contenuti sulla base di aspettative e conoscenze saranno condivise survey esplorative. I partecipanti riceveranno materiali di ingaggio e attivazione prima di ogni workshop per una cornice di senso, sarà poi distribuito materiale di approfondimento e letture post formazione.
Il percorso, guidato da facilitatori di alto livello con lunga esperienza manageriale e di business, non sarà didattico, ma coinvolgente e concreto, con esercitazioni pratiche e scambio di expertise e best practices: saranno presentati casi concreti e challenge specifiche che porteranno i partecipanti ad interiorizzare concetti, strategie e metodi applicabili immediatamente.
Destinatari
- HR
- People Strategy Specialist
- Manager e People Manager
- Talent Manager
- Neo assunti
Docente
Ambra Piscopo
- Facilitatrice
- Agile Talent Coach
- Design Sprint Facilitator
- Innovation Manager
- Emotional Intelligence Coach
Fabrizio Faraco
- Facilitatore e Mentore LEGO® SERIOUS PLAY®
- Design thinking
- Design Sprint
- Business Agility
- U-Theory
Anna Tagliapietra
- Facilitatore e Mentore
- Lean Six Sigma Black Belt
- Lean Leader certificata CEPAS
- Innovation Manager certificato MISE
- Design Sprint Facilitator
Durata
11 ore
Giorni
16 settembre | 9:00-12:00
23 settembre | 9:00-12:00
30 settembre | 9:30-13:30
7 ottobre | 9:00-11:00