Descrizione
OBIETTIVO DEL CORSO
Le aziende cambiano: come posso stare al passo?
Come posso fare un bilancio delle mie competenze per conoscere il mio livello di efficacia?
Il tempo da dedicare al proprio potenziamento diminuisce, ma la necessità è sempre maggiore: come fare?
Partecipare ad aule che richiedano la presenza fisica oggi non è possibile: come fare a non rinunciare al proprio sviluppo personale e professionale?
La soluzione proposta è un percorso di self awareness gamificato e coinvolgente, fruibile online.
Si tratta di 5 aule formative digitali, condotte in remoto da un formatore qualificato, che con l’aiuto di efficaci tools, renderà la proposta formativa coinvolgente e interattiva.
L’obiettivo? Permettere ai partecipanti di conoscere meglio le proprie competenze trasversali, sviluppare il proprio potenziale e approcciare in modo più efficace l’attività lavorativa.
PROGRAMMA
Domani, quali saranno le competenze trasversali più rilevanti?
Dopo una fase di autovalutazione con il test PLAY, l’unico strumento in grado di profilare le competenze a partire da domande su preferenze e abitudini di gioco, sarà interessante capire come poter sfidare ciascuno i propri limiti per presentarsi «in forma» a colloquio con il futuro.
Si lavorerà sulle soft skills dedicandosi allo sviluppo di 4 aree di competenze:
Powered forza, velocità e capacità di decisione
Leader comunicazione, motivazione e capacità persuasiva
Accurate attenzione e capacità di analisi
easY calma, introspezione e orientamento all’altro
Verranno proposti coinvolgenti quiz in grado di stimolare l’apprendimento e la competizione, con un’interfaccia semplice e comandi intuitivi permetteranno un utilizzo immediato, anche a distanza e aiuteranno a tenere vivo l’interesse e l’attenzione e a verificare l’apprendimento just in time.
METODO
Il percorso viene erogato online attraverso una piattaforma di estrema semplicità (zoom.us) che permette ai partecipanti di seguire facilmente in diretta il docente, ma anche di essere attore protagonista della propria formazione, intervenendo con domande e richieste di approfondimento e interagendo con gli altri partecipanti.
L’esposizione teorica dei concetti verrà arricchita e sviluppata attraverso il dialogo continuo nell’aula virtuale e integrata con esercitazioni, riflessioni personali e agili survey interattive, che permetteranno di assorbire e assimilare meglio i principi trasmessi.
Tecnicamente, sarà sufficiente entrare in piattaforma con un codice o tramite invito di Start Hub e avere a disposizione dei normali auricolari con microfono, quelli che si usano per telefonare via smartphone.
DESTINATARI
Imprenditori, lavoratori, manager e più genericamente tutti coloro che vogliono “fare di più e meglio” con il tempo a disposizione ma si sentono rallentati dalle circostanze ostili e da un senso di stress e ansia che produce un insano logorio a livello personale, professionale e relazionale.
DURATA
Da definire

Docente
Manuele Ulivieri
Psicologo del lavoro con pluriennale esperienza in attività di consulenza organizzativa. Da sempre interessato all’applicazione di elementi ludici in contesti aziendali, con l’interesse di tradurli quotidianamente in una pratica professionale innovativa e divertente. Il suo lavoro è la continua ricerca delle più appropriate meccaniche ludiche da inserire nei processi aziendali. La meccanica è rappresentata da quei livelli che sono alla base del concetto stesso di dinamicità e differenziazione. Si occupa del benessere e della crescita delle persone nei diversi contesti lavorativi, utilizzando strumenti ludici e serious games.