Fundraising. Come raccogliere fondi durante un’emergenza

Docente
RAFFAELE PICILLI  Nel 2001 fonda il network di consulenti per il Nonprofit Raise the Wind. Ad oggi oltre 130 organizzazioni nel portfolio clienti. È l’ideatore dei blog tematici beafundraiser.it e mypolitico.it che raggiungono le 65.000 visite annuali. Autore di pubblicazioni sul fundraising e sulle tecniche di direct mail e di ricerche comparative sul fundraising tra cui: “fundraising e people raising per la politica” Italia/Usa/U.K., “fundraising e people raising per la sanità” Italia/Usa/U.K. È docente in tecniche di fundraising e dall’anno 2001 ha formato oltre 12.000 operatori appartenenti al Terzo Settore.

Dal 2010 è presidente del Centro Studi sul Non Profit. È stato board member di EUConsult, organizzazione europea di consulenti per il Terzo Settore con sede ad Amsterdam. Dal 2014 è partner di CostruiamoConsenso, network di consulenti per la politica. È l’attuale presidente dell’associazione professionale EUconsult Italia e membro del Comitato Organizzatore dell’European Third Sector Forum. Cura rubriche sul fundraising e people raising sui mensili: Conferenze di Oznam, Volontariato Oggi, Felicità Pubblica. È autore, insieme a Marina Ripoli, di “Fundraising e comunicazione per la politica” Rubbettino Editore, 2014 e del manuale “Come raccogliere fondi per la politica” Rubbettino Editore, 2018. Con Gabriele Granato ha scritto “L’inestimabile valore, marketing e fundraising per il patrimonio culturale” Rubbettino Editore, 2019.

COD: MI01-1-1-1-3-2-1-1-1 Categoria:

Descrizione

OBIETTIVO DEL CORSO

L’emergenza COVID-19 ha confermato che solo un certo tipo di raccolta fondi è possibile durante un’emergenza. Non solo raccolta fondi nel settore sanitario ma in molti altri, tutti accomunati da una stessa chiave. La finalità del corso è quella di fornire un inquadramento generale del fundraising esplicitandone contenuti e ambiti di applicazione, strategie e tecniche, mercati e strumenti di riferimento, con l’obiettivo di trasmettere le conoscenze di base necessarie per intraprendere un percorso di fundraising di successo durante una fase emergenziale.

PROGRAMMA

  • Differenza tra raccogliere denaro e fare fundraising

  • Il Terzo Settore in Italia, profilo dei donatori: analisi dei dati per donatori singoli e aziende

  • Il fundraising durante le emergenze: la raccolta fondi on line e off line

  • Gli strumenti e le tecniche del fundraising

  • Aziende, grandi donatori e raccolta fondi

  • Gestire e fidelizzare i donatori

  • Organizzare eventi per la raccolta di fondi

  • Digital fundraising: sito web, i social network e la raccolta a distanza

  • Sponsorizzazione, pubblicità e donazioni: profili fiscali

  • Il crowdfunding e le nuove tecniche di fundraising

  • Emergenze e fundraising: il kit per essere pronti

  • Esercitazioni pratiche: come organizzare un evento per raccogliere fondi, come chiedere la donazione del 5 per 1000, come costruire una brochure informativa, come scrivere una lettera di richiesta fondi per le aziende e per i singoli donatori

METODO

Dopo l’esposizione delle tecniche di fundraising e delle regole su come utilizzarle, si passerà ad esaminare casi concreti per poi arrivare alle esercitazioni pratiche. Ai partecipanti saranno consegnati format da utilizzare immediatamente per iniziare una raccolta di fondi.

Il percorso viene erogato online attraverso una piattaforma di estrema semplicità (zoom.us) che permette ai partecipanti di seguire facilmente in diretta il docente, ma anche di essere attore protagonista della propria formazione, intervenendo con domande e richieste di approfondimento e interagendo con gli altri partecipanti. 

L’esposizione teorica dei concetti verrà arricchita e sviluppata attraverso il dialogo continuo nell’aula virtuale e integrata con esercitazioni, riflessioni personali e agili survey interattive, che permetteranno di assorbire e assimilare meglio i principi trasmessi.

Tecnicamente, sarà sufficiente entrare in piattaforma con un codice o tramite invito di Start Hub e avere a disposizione dei normali auricolari con microfono, quelli che si usano per telefonare via smartphone.

DESTINATARI

Il corso è rivolto:
• Operatori e volontari del Terzo settore: Imprese Sociali, fondazioni, associazioni, cooperative sociali
• Enti Pubblici: personale uffici sponsorizzazioni e raccolta fondi, funzionari e dirigenti, amministratori pubblici

Docente

RAFFAELE PICILLI
Nel 2001 fonda il network di consulenti per il Nonprofit Raise the Wind. Ad oggi oltre 130 organizzazioni nel portfolio clienti. È l’ideatore dei blog tematici beafundraiser.it e mypolitico.it che raggiungono le 65.000 visite annuali. Autore di pubblicazioni sul fundraising e sulle tecniche di direct mail e di ricerche comparative sul fundraising tra cui: “fundraising e people raising per la politica” Italia/Usa/U.K., “fundraising e people raising per la sanità” Italia/Usa/U.K. È docente in tecniche di fundraising e dall’anno 2001 ha formato oltre 12.000 operatori appartenenti al Terzo Settore.

Dal 2010 è presidente del Centro Studi sul Non Profit. È stato board member di EUConsult, organizzazione europea di consulenti per il Terzo Settore con sede ad Amsterdam. Dal 2014 è partner di CostruiamoConsenso, network di consulenti per la politica. È l’attuale presidente dell’associazione professionale EUconsult Italia e membro del Comitato Organizzatore dell’European Third Sector Forum. Cura rubriche sul fundraising e people raising sui mensili: Conferenze di Oznam, Volontariato Oggi, Felicità Pubblica. È autore, insieme a Marina Ripoli, di “Fundraising e comunicazione per la politica” Rubbettino Editore, 2014 e del manuale “Come raccogliere fondi per la politica” Rubbettino Editore, 2018. Con Gabriele Granato ha scritto “L’inestimabile valore, marketing e fundraising per il patrimonio culturale” Rubbettino Editore, 2019.