Learning Agility. L’apprendimento agile come mindset indispensabile per affrontare i tempi moderni

Docente
Ambra Piscopo
è formatrice, temporary people strategy manager e agile talent coach. Lavora sulla Personal Agility e Business Agility per creare organizzazioni human centred. Si è formata a livello internazionale con Daniel Goleman, Joshua Freedman, Marco Valerio Ricci, Diego Ingrassia, Ralph Kilmann, Pia-Maria Thoren. È Formatrice Professionista AIF, Profiler e EQ Assessor con approccio sistemico relazionale. Applica il modello della leadership adattiva per l’acquisizione di nuovi mindset dove intelligenze diverse (AI e EI) coabiteranno sempre più. Certificata ICAgile Certified Professional – Agile Talent (ICP-TAL). EQ Assessor certificata a livello internazionale da Six Seconds Int.

COD: MI01-1-3-1-1 Categoria:

Descrizione

OBIETTIVO DEL CORSO

Negli ultimi anni si è parlato molto di Learning Agility. La velocità degli eventi ha costretto le Aziende e i Manager ad abbandonare la rassicurante via della pianificazione dettagliata e di medio-lungo periodo, per sviluppare una nuova forma di apprendimento organizzativo, la business agility.

Un percorso di learning agility è necessario e propedeutico a qualsiasi altro corso. Sia per i manager che per gli employees e a maggior ragione per le academy aziendali, cuore strategico della Learning Organization, è strategico sperimentare tale tematica.

Con il termine Learning Agility si intende l’abilità di una persona di apprendere dall’esperienza per migliorare le performance future. Una definizione colloquiale la definisce come “la qualità che hanno certe persone di sapere cosa fare quando non si sa cosa fare”.

Alimentare questa capacità consente di sbloccare il proprio spirito di adattamento e capire cosa fare, quando si presentano situazioni mai gestite prima.

Questi gli obiettivi di apprendimento proposti:

  • Conoscere quali sono le meta competenze alla base dell’apprendimento e maturare una visione della propria padronanza di esse
  • Comprendere come funziona il cambiamento delle abitudini comportamentali
  • Definire un obiettivo concreto di apprendimento
  • Acquisire strumenti cognitivi e pratici per focalizzare le proprie risorse e allenare le proprie soft skill
  • Impostare un piano di lavoro per indirizzare il proprio apprendimento e misurarne il risultato.

PROGRAMMA

  • Le neuroscienze e i processi di apprendimento
  • Learning agility e organizzazione aziendale
  • Le dimensioni della learning agility: Agilità relazionale, Agilità nel cambiamento, Agilità nei risultati, Agilità di pensiero
  • Auto-mappatura: focalizzazione delle proprie risorse
  • La definizione dell’obiettivo di apprendimento
  • Identificazione delle risorse da utilizzare, dei vincoli soggettivi da gestire, dei vincoli di realtà da accettare

Identificazione degli indicatori: cosa mi dice che l’apprendimento sta funzionando.

METODO

Il percorso formativo verrà realizzato tramite un approccio contenuto-attività-debrief: ogni tema di studio è seguito da un handout per il partecipante che sarà poi debrieffato successivamente in aula virtuale (piattaforma Zoom).

Questa impostazione metodologica si ripeterà più volte, poiché farà riferimento a diversi cluster di contenuti, ognuno dei quali verrà trattato attraverso l’approccio didattico, sopra descritto.

L’esposizione teorica dei concetti verrà arricchita e sviluppata attraverso il dialogo continuo nell’aula virtuale e integrata con esercitazioni, riflessioni personali e agili survey interattive, che permetteranno di assorbire e assimilare meglio i principi trasmessi.

Tecnicamente, sarà sufficiente entrare in piattaforma con un codice o tramite invito di Start Hub e avere a disposizione dei normali auricolari con microfono, quelli che si usano per telefonare via smartphone.

DESTINATARI
Manager e Employees che desiderano comprendere e rivedere le modalità di apprendimento personali. Professional che vogliono arricchire il loro “cruscotto” operativo per contribuire al business aziendale.

DURATA
Da definire

Docente
Ambra Piscopo è formatrice, temporary people strategy manager e agile talent coach. Lavora sulla Personal Agility e Business Agility per creare organizzazioni human centred. Si è formata a livello internazionale con Daniel Goleman, Joshua Freedman, Marco Valerio Ricci, Diego Ingrassia, Ralph Kilmann, Pia-Maria Thoren. È Formatrice Professionista AIF, Profiler e EQ Assessor con approccio sistemico relazionale. Applica il modello della leadership adattiva per l’acquisizione di nuovi mindset dove intelligenze diverse (AI e EI) coabiteranno sempre più. Certificata ICAgile Certified Professional – Agile Talent (ICP-TAL). EQ Assessor certificata a livello internazionale da Six Seconds Int.