Personal future

Il presente è loro.
Il futuro, per il quale sto realmente lavorando, è mio.
Nikola Tesla

COD: MI01-1-1-1-3-2-1-1-1-1 Categoria:

Descrizione

PROGETTARE SE STESSI
Il primo percorso di esplorazione strategica del proprio futuro

«L’incertezza è la condizione perfetta per incitare l’uomo a scoprire le proprie possibilità»
Partiamo da questa frase del filosofo Erich Fromm perché rappresenta la condizione in cui, sempre più spesso, ci ritroviamo a vivere e ad agire.

Gestire l’incertezza vuol dire saper progettare (e ri-progettare) se stessi, esplorando non solo il proprio presente, ma anche il proprio futuro e gli scenari che ci riserva.

Grazie alle tecniche e alla metodologia del personal futures, ossia alla capacità di disegnare scenari futuri alternativi in cui muoverci e realizzare i nostri bisogni, diventiamo parte attiva nel disegnare il nostro futuro, raggiungendo così i nostri obiettivi professionali e personali.

Il metodo personal futures, integrando in un percorso del tutto nuovo per l’Italia strumenti di coaching, pensiero prospettico, design thinking e di creazione e esplorazione di scenari futuri, offre a manager, imprenditori, professionisti e a chiunque sia disposto a mettere in discussione i propri talenti, la possibilità di prendere in mano il proprio futuro in maniera consapevole, focalizzandosi sulle azioni necessarie a influenzarlo.

LA COMPETENZA ESSENZIALE per il XXI secolo

La Futures Literacy (FL) è stata definita dall’UNESCO come l’abilità di comprendere al meglio il ruolo che il futuro può avere nelle nostre vite, in ciò che immaginiamo, vediamo, agiamo.

Ci aiuta a sviluppare un senso del futuro e a capire cosa possiamo influenzare e quali invece siano gli scenari utili da anticipare per reagire all’incertezza nel miglior modo possibile.

Grazie alla metodologia e agli strumenti sviluppati con il progetto Personal Futures, potenziamo strategicamente la nostra Futures Literacy e con essa la consapevolezza di poter contribuire attivamente a disegnare e perseguire lo scenario di futuro che meglio si adatta alle nostre aspettative professionali e personali.

UN PERCORSO SU MISURA per imprenditori, manager e professionisti

Partendo dagli studi in ambito Foresight e dalle teorie di Verne Wheelwright abbiamo perlustrato la produzione culturale sul futuro dalle prospettive più diverse (sociologia, psicologia, filosofia, antropologia), analizzando i metodi di previsione sociale e pianificazione strategica utilizzati nelle organizzazioni (governi, PA, aziende, enti non profit) per capire quali elementi e quali spunti possano essere trasferiti nella vita delle persone.

Abbiamo condotto sessioni sperimentali con numerosi manager e professionisti che si sono resi disponibili a provare i metodi per l’esplorazione dei futuri, integrandoli con strumenti di coaching, pensiero prospettico e design thinking.

Abbiamo realizzato un modello di riferimento per la pianificazione dei futuri che permette la costruzione di un progetto strategico individuale che offra a imprenditori, manager e professionisti la possibilità di prendere in mano il proprio futuro in maniera consapevole grazie a un percorso ad hoc di esplorazione dei futuri preferibili e delle azioni necessarie a influenzarli.

DURATA
Da definire

Docenti

Alberto Robiati è consulente e formatore per lo sviluppo personale e professionale, specializzato in Futures Thinking e Strategic Foresight. Fondatore e direttore di Forwardto – Studi e competenze per scenari futuri, associazione di professionisti specializzati in “studi di futuro” e previsione sociale e strategica, che aiuta i decision-makers profit, pubblici e non profit a esplorare scenari futuri, gestire complessità e incertezza e costruire strategie anticipanti in grado di generare impatti desiderati.

Pierfrancesco Matarazzo è Skill Business Coach, Assessor, Trainer e Personal Futures Developer. Con 25 anni di esperienza nella gestione di progetti strategici per aziende e organizzazioni a elevata complessità, Pierfrancesco ha sviluppato practices internazionali in contesti multiculturali, con particolare focus su: gestione dell’incertezza, talent & change management, trust leadership & corporate storytelling, pensiero anticipatorio e futures practices.