Social recruiting

For Professional

500,00 

Categoria:

Gli obiettivi del corso

Le persone usano i social network come luoghi di incontro virtuale e strumenti per trovare e filtrare grandi quantità di informazioni e l’economia del gratis ha portato alla valorizzazione di quantità di imponenti quantità di dati e nuove opportunità. Per questa ragione, per le aziende è diventato fondamentale usare i social network in modo professionale per ottenere risultati nell’attività di recruiting, talent attraction ed employer branding.

Nel 2021 in Italia ci sono stati 35 milioni di utenti attivi sui social network ma questo numero va analizzato: ogni social network offre possibilità diverse, ha regole di utilizzo proprie ed è utilizzato da un target differente.

Questa masterclass è pensata per fornire ai partecipanti le conoscenze e gli strumenti per gestire in autonomia un’attività di social recruiting efficace e coordinata tramite la conoscenza dei diversi social network, delle strategie di web marketing e social media marketing finalizzate all’attività di recruiting e talent attraction.

 

Programma

Reputazione online

  • Rappresentazione personale e contributi di terzi
  • Google CV e informazioni personali
  • Come valutare le differenti informazioni a disposizione su un candidato

 

Dinamiche di comunicazione personale online

  • Scenario Social
  • Caratteristiche dei principali Social
  • Case History e confronto su errori e opportunità

 

Ricercare le informazioni sui candidati

  • I tre spettri da considerare e analizzare
  • Sviluppare una metodologia critica di analisi delle informazioni online
  • Valutare un Brand Personale online
  • Attivare un’analisi professionale degli interlocutori, in particolare su punti di forza, capacità e valore offerto

 

Digital recruitment

  • Attivare procedure online di ricerca avanzata
  • Definire un piano di attività di social recruiting coerente con i propri obiettivi di business
  • Job posting
  • Employer branding
  • Gestire in autonomia i singoli aspetti operativi
  • Conversazioni online
  • Attività delle persone
  • I diversi social, tecniche avanzate di screening

 

Metodo

Il percorso viene erogato online attraverso una piattaforma di estrema semplicità (zoom.us) che permetterà ai partecipanti di seguire in modalità live e interagire con facilità sia parlando sia attraverso il semplice sistema di chat con cui è possibile porre domande e interagire.

L’esposizione teorica dei concetti da parte del docente verrà infatti arricchita attraverso il dialogo continuo nell’aula virtuale e integrata con esercitazioni, presentazioni di case history, riflessioni personali e agili survey interattive, che permetteranno di assorbire e assimilare al meglio i principi trasmessi.

In questo senso, l’aula virtuale sarà quanto più simile a un’aula “fisica” in ragione del fatto che sarà stimolata la massima interazione con/tra i partecipanti, grazie al ricorso a tool digitali specifici nonché dal ricorso, da parte del trainer, a tecniche didattiche altamente interattive, esperienziali e dal taglio pratico che consentiranno ai partecipanti di apprendere e mettere in pratica sin da subito i “segreti” del social recruiting.

 

Destinatari

Il corso è pensato per Hr, recruiter e più genericamente per gli operatori delle risorse umane che vogliono imparare a sfruttare al meglio i social network per sviluppare l’attività di recruiting aziendale.

 

Docente

Tommaso Sorchiotti

Coach Professionista riconosciuto AICP e ICF, lavora tra creatività e dati per trasformare professionisti e aziende tradizionali in Leader Digitali. È stato trainer, oltre che per Start Hub, per la Business School del Sole 24 Ore, Politecnico di Torino, Università IED, AlmaLaurea Bologna e Ninja Marketing. Autore di diversi libri, tra cui: “Come si fa un Blog 2.0”, “Personal Branding”, “Fare Business con i Social Network: Personal Branding”, “Selfie: la cultura dell’autoscatto come forma di racconto e appartenenza”, “Sport marketing e comunicazione: Dal digital fan engagement alla gestione delle sponsorizzazioni” e “Sales Transformation”.

 

Durata

8 ore

 

Giorni

26 gennaio 2023 | 14:00-18:00

02 febbraio 2023 | 14:00-18:00